Thumbnail 3
Thumbnail 8
Thumbnail 6
Thumbnail 1
Thumbnail 7
previous arrow
next arrow
Thumbnail 3
Thumbnail 8
Thumbnail 6
Thumbnail 1
Thumbnail 7
previous arrow
next arrow

IL NOSTRO PROGETTO

IL NOSTRO PROGETTO

Un giorno ci siamo chiesti cosa avremmo potuto fare per aiutare chi vive in situazioni difficili. Abbiamo pensato che la nostra esperienza di attori e doppiatori, sarebbe stata utile per creare momenti di gioia e spensieratezza in ambienti in cui si vive tensione e preoccupazione. Siamo convinti che l’arte, in tutte le sue forme ed espressioni, agisca come terapia per risolvere o lenire problematiche che hanno a che fare con il disagio esistenziale, psichico ed emotivo dei pazienti ricoverati. Crediamo che il linguaggio dell’arte sia universale e una necessità per arricchire l’anima e lo spirito. Ci siamo uniti e in poco tempo siamo diventati oltre 100. Ci siamo preparati ad affrontare il difficile mondo del dolore e della malattia e abbiamo cominciato! Abbiamo iniziato a leggere favole e a interpretare i personaggi dei cartoni animati con le nostre voci, abbiamo improvvisato piccoli sketch, abbiamo raccontato il nostro lavoro e abbiamo allestito una sala d’incisione in corsia per far provare ai piccoli pazienti l’esperienza del doppiaggio. Continuiamo il nostro cammino in nuove strutture ospedaliere pediatriche e vicino alle persone anziane nelle case di riposo. Nel nostro lavoro siamo abituati ad “interpretare le emozioni”, questa esperienza ci ha insegnato ad accoglierle e condividerle.

Tra i nostri obiettivi c’è quello di attivare una stazione radio all’interno delle strutture, per coinvolgere i ragazzi e di realizzare (ed eventualmente costruire) un “polo artistico” a disposizione di adolescenti che presentino patologie legate ai disturbi dell’umore e bipolarismo.

Siamo un gruppo di attori doppiatori professionisti che condivide il proprio tempo e la propria arte con chi, il proprio tempo lo trascorre in ospedale

Seguiamo corsi di formazione con psicologi per prepararci al giusto approccio col paziente

Leggiamo favole ai bambini ricoverati negli ospedali

Siamo oltre 100 e aumentiamo ogni giorno di più

Recitiamo, cantiamo e suoniamo
per creare momenti di svago
in luoghi dove il tempo
non passa mai

Organizziamo incontri nelle
strutture ospedaliere in gruppi di
4 o più volontari

Giochiamo a carte con gli anziani e ascoltiamo i loro racconti

Organizziamo iniziative per raccogliere fondi a sostegno delle attività associative

Il nostro motto è “c’è poco da dire, ma tanto da fare”

Il nostro motto è “c’è poco da dire, ma tanto da fare”

LE NOSTRE ATTIVITA’

LE NOSTRE ATTIVITA’

ATTIVITà IN CORSIA

La nostra attività di volontariato si svolge nelle corsie di Pediatria Oncologica degli ospedali, nei reparti di malattie rare e neurovegetative, nelle case di riposo per gli anziani e nelle case di accoglienza delle famiglie di bambini malati oncologici, ma abbiamo intenzione di allargare i nostri orizzonti ed essere presenti anche nelle strutture che ospitano animali abbandonati, partecipare attivamente con chi si impegna per mantenere il decoro urbano e collaborare con altre associazioni che condividono i nostri obiettivi ecologisti e animalisti. Quando arriviamo presso le strutture ospedaliere, portiamo con noi la voglia di far divertire i bambini con letture animate, spettacoli improvvisati e giochi. Con gli anziani condividiamo storie e racconti, cantiamo stornelli, giochiamo a carte, lavoriamo a maglia e trascorriamo il tempo insieme per renderlo più leggero e spensierato. Condividiamo il know how del nostro bellissimo lavoro, l’arte del doppiaggio, all’interno del progetto “Talenti in corsia” della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma. I giovani pazienti imparano, divertendosi, i segreti di questa professione, provando a prestare la loro voce ai beniamini dei loro cartoni animati preferiti e dei supereroi.

Ogni volta che andiamo via, ci chiedono quando ritorneremo per stare ancora insieme. In quel momento capiamo che il nostro impegno è servito a qualcosa.

RACCOLTA FONDI

Organizziamo eventi ricreativi, nei quali coinvolgiamo tutti, amici, colleghi attori e musicisti, con lo scopo di raccogliere fondi per sostenere le attività associative e realizzare (ed eventualmente costruire) un “polo artistico” a disposizione di adolescenti che presentino patologie legate ai disturbi dell’umore e bipolarismo.

Ognuno di noi partecipa attivamente: c’è chi realizza o recupera oggetti da vendere nei mercatini di Natale, chi si mette in gioco nelle gare di calcetto e paddle, chi si iscrive ai tornei di carte e chi coordina il lavoro di tutti. Nessuno si tira mai indietro quando si tratta di sostenere Le voci del cuore dopp Onlus.

Con il tuo aiuto sosterrai la nostra attività di volontariato e contribuirai alla realizzazione del “Polo Artistico” per i ragazzi con disturbi psichici.

COME SOSTENERCI

Se volete sostenere le nostre attività e contribuire a realizzare gli obiettivi della nostra associazione potete destinare il 5 per mille alla nostra associazione scrivendo il nostro Codice Fiscale 96450270580

potete effettuare una donazione attraverso il nostro IBAN 0000000000000000000 Banca XXXXX;
acquistare i nostri gadget che vi invieremo con contrassegno al vostro indirizzo CLICCA QUI
destinare il 5 per mille alla nostra associazione scrivendo il nostro Codice Fiscale 00000000000;

COME SOSTENERCI

Se volete sostenere le nostre attività e contribuire a realizzare gli obiettivi della nostra associazione potete destinare il 5 per mille alla nostra associazione scrivendo il nostro Codice Fiscale 96450270580

potete effettuare una donazione attraverso il nostro IBAN 0000000000000000000 Banca XXXXX;
acquistare i nostri gadget che vi invieremo con contrassegno al vostro indirizzo CLICCA QUI
destinare il 5 per mille alla nostra associazione scrivendo il nostro Codice Fiscale 00000000000;

Insieme a psicologi e psiconcologi abbiamo analizzato le motivazioni che ci hanno portato a fare questa scelta di volontariato.

Questa formazione e’ stata molto utile ad ognuno di noi, perche’ ci ha fornito le chiavi giuste per relazionarci in modo corretto con i nostri piccoli amici.
Abbiamo imparato cosa vuol dire «l’accoglienza delle emozioni».
Abbiamo dimostrato di saper lavorare con capacita’, concentrazione e motivazione in quanto guidati da un sistema di valori solidi.
Abbiamo capacita’ di prendere decisioni con lucidita’ e velocita’ anche sotto stress o pressioni varie.
Vogliamo dedicare un po’ del nostro tempo, portando il meglio che il nostro lavoro ci ha insegnato.
Pensiamo di poter influenzare positivamente l’ambiente con stati emotivi produttivi di motivazione.
In una società in cui la gente scappa dalle situazioni difficili , noi diamo la nostra disponibilita’ a «stare» in queste situazioni.
Per noi «esserci» è tantissimo e significa molto per ognuno di noi.

SUPPORTERS

SUPPORTERS

SUPPORTERS

Ringraziamo di cuore chi ha contribuito a realizzare questo progetto

Ringraziamo di cuore chi ha contribuito a realizzare questo progetto

Lillo Carpino

Logo Srl

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

My company

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CONTATTA LE VOCI DEL CUORE